10 COSE CHE NESSUNO TI DICE SUL CICLO MESTRUALE

Serena Bottero

2/2/2025

Il ciclo mestruale è una delle funzioni vitali più naturali e potenti del corpo femminile, eppure, per secoli, è stato avvolto da silenzi, vergogna e false credenze.

La verità è che il ciclo mestruale è molto più complesso, influente e rivelatore di quanto ci abbiano insegnato. È un sistema che regola il nostro equilibrio ormonale, il nostro stato emotivo e persino il nostro livello di energia. Eppure, ancora oggi, molte donne lo subiscono invece di comprenderlo e viverlo con consapevolezza.

La
mancanza di informazioni non è casuale: per secoli il corpo femminile è stato frainteso e svalutato, questo ha portato alla diffusione di convinzioni errate e alla normalizzazione di disagi che invece potrebbero essere evitati o trattati.

Questa disinformazione ci fa vivere il ciclo come un peso anziché come un alleato prezioso per la nostra salute e il nostro benessere.

Oggi, puoi iniziare a guardare il tuo ciclo con occhi nuovi e scoprire la verità che nessuno ti ha mai raccontato!

1. Il ciclo mestruale non è solo il sanguinamento

Molte persone pensano che il ciclo mestruale sia solo il periodo di sanguinamento, ma in realtà è un processo che dura circa 28 giorni (variabile da donna a donna) e si divide in quattro fasi:

Fase mestruale (giorni del sanguinamento) → Il corpo elimina il rivestimento uterino.

Fase follicolare → Gli ormoni stimolano la maturazione degli ovuli e danno energia.

Fase ovulatoria → Il corpo è al picco della fertilità, con ormoni ed energia ai massimi livelli.

Fase luteale → Quando l' ovulo non è stato fecondato, il corpo inizia a ripulirsi per prepararsi ad un' altro ciclo.


Comprendere queste fasi ti permette di gestire meglio le tue energie, le tue emozioni e la tua produttività ( scarica il manuale gratuito per comprendere meglio le 4 fasi del ciclo, lo trovi QUI)

2. Il tuo ciclo è un indicatore di salute vitale

L’American College of Obstetricians and Gynecologists lo definisce il quinto segno vitale. Se il tuo ciclo è irregolare, doloroso o presenta cambiamenti improvvisi, potrebbe indicare squilibri ormonali, carenze nutrizionali o problemi di salute come PCOS o endometriosi.

3. Non dovrebbe farti male

Crampi debilitanti, dolori alla schiena e sbalzi d’umore estremi non sono normali. Dolori forti possono essere sintomi di condizioni come endometriosi, adenomiosi o fibromi uterini. Il dolore non è qualcosa da sopportare, ma un segnale da ascoltare.

4. La pillola non cura i problemi mestruali

Molte donne ricevono la pillola come “soluzione” per cicli dolorosi o irregolari, ma in realtà questa non cura il problema, lo maschera. Il ciclo naturale viene interrotto, e i sintomi spesso ritornano quando si smette di prenderla. È fondamentale indagare la causa sottostante con un approccio più olistico.

5. Il ciclo influenza le tue emozioni e la tua energia

Non sei lunatica, sei ciclica. I tuoi ormoni cambiano ogni settimana:

Nella fase follicolare ti senti più energica e creativa.

Nell’ovulazione sei più estroversa e sicura di te.

Nella fase luteale potresti sentirti più introspettiva o irritabile.

Nei giorni mestruali il corpo richiede riposo e introspezione.

Capire questi cambiamenti aiuta a sfruttare al meglio ogni fase senza sentirsi sbagliate.

6. L’alimentazione e lo stile di vita influenzano il ciclo

Ciò che mangi, il livello di stress e il riposo influiscono sul tuo ciclo.

Eccesso di zuccheri e carboidrati raffinati → Aggrava i sintomi della sindrome premestruale.

Stress cronico → Può alterare il ciclo o causare amenorrea.

Mancanza di sonno → Compromette l’equilibrio ormonale e la produzione di progesterone.

Un’alimentazione equilibrata e uno stile di vita sano possono migliorare la regolarità del ciclo.

7. Il ciclo mestruale non è sporco o impuro

In molte culture le mestruazioni sono ancora considerate un tabù. La verità è che il sangue mestruale è un fluido ricco di nutrienti e cellule staminali ed è segno della naturale capacità rigenerativa del corpo.

8. Le mestruazioni hanno anche un significato energetico e spirituale

L’utero è il centro della creazione, non solo fisica ma anche emotiva e intuitiva. Le fasi del ciclo mestruale rispecchiano la natura ciclica della luna e della vita stessa. Onorare questa ciclicità significa riconnettersi con il proprio potere femminile.

9. Il tuo flusso mestruale è un segnale di salute

Flusso troppo abbondante → Potrebbe indicare squilibri ormonali o fibromi.

Flusso troppo scarso → Può essere legato a stress o carenze nutrizionali.

Sangue molto scuro o con coaguli grandi → Potrebbe indicare un problema circolatorio o squilibri.

Monitorare il colore e la consistenza del sangue mestruale aiuta a comprendere meglio la propria salute.

10. Puoi vivere il ciclo con armonia, senza subirlo

Imparare a conoscere il proprio ciclo aiuta a prendersene cura nel modo giusto, con alimentazione, movimento, riposo e tecniche di rilassamento adatte a ogni fase. Puoi trasformare il ciclo da nemico a potente alleato.

Quando inizi a vedere il tuo ciclo per quello che è – una bussola preziosa per la tua salute e il tuo benessere – smetti di viverlo come un ostacolo e inizi a considerarlo un potente alleato.

Se queste informazioni ti hanno fatto riflettere, non tenerle solo per te. Condividi questo articolo con altre donne, perché più siamo informate, più possiamo riprenderci il nostro potere.

Tagga un’amica che deve assolutamente leggere questo post e iniziamo insieme a diffondere consapevolezza!

ARTICOLI CORRELATI:

Sei nata per fare figli e piacere agli uomini

Maria e la donna imperfetta

Archetipi femminili e ciclo mestruale