SESSO E DONNE

perché è un problema?

Serena Bottero

4/25/20252 min read

Molte donne vivono la sessualità come una sfida.
A volte sentiamo un senso di conflitto, come se ci fosse qualcosa di sbagliato in noi: un calo del desiderio, un cambiamento nei nostri bisogni, una difficoltà a vivere pienamente il piacere.

Ma in realtà, molto spesso non c’è alcun problema.
C’è solo una mancanza di conoscenza.

Non ci è stato insegnato che la sessualità femminile è ciclica.
Che ciò che ci piace in una fase potrebbe non piacerci in un’altra. Che i nostri desideri, le nostre emozioni e il nostro piacere si muovono secondo un ritmo tutto nostro, in armonia con il ciclo mestruale.

E allora iniziamo a credere di essere sbagliate, di avere qualcosa che non funziona, quando invece siamo semplicemente naturali.

La verità è che la nostra sessualità cambia con noi.
E quando impariamo ad ascoltarla davvero, tutto si trasforma.

Ecco una mappa semplice per iniziare a riconoscere la tua energia sessuale nelle diverse fasi del ciclo:

Fase preovulatoria: è il momento in cui l’energia risale. Il desiderio sessuale aumenta, ci sentiamo più aperte all’esplorazione e alla leggerezza. È una fase di sessualità giocosa, curiosa, rinnovata.

Ovulazione: qui il desiderio è al suo picco massimo. Ci sentiamo magnetiche, luminose, espansive. Ma non cerchiamo solo intensità: spesso desideriamo dolcezza e accoglienza, contatto emotivo, connessione profonda.

Fase premestruale: in questa fase diventiamo più sensibili, le nostre zone erogene sono più reattive, ma anche più vulnerabili. Abbiamo bisogno di delicatezza, pazienza e presenza. Il piacere si fa più sottile, richiede ascolto e rispetto.

Mestruazione: la sessualità diventa interiore, intensa, profonda. È il tempo dei tocchi lenti, delle carezze che nutrono, del contatto che non pretende. A volte non sentiamo desiderio, altre volte lo viviamo in modo più spirituale, intimo, trasformativo.

Comprendere questa ciclicità è un dono.
È ciò che ci permette di non giudicarci più, di non costringerci a vivere una sessualità standardizzata, ma di fluire con ciò che sentiamo.

Ed è fondamentale imparare anche a comunicare tutto questo a chi ci è accanto.
Istruire il partner – con amore, ma con chiarezza – su ciò che cambia in noi nelle varie fasi, è un atto di cura verso la relazione e verso noi stesse.

Non siamo complicate.
Siamo profondamente connesse alla vita.
E la nostra sessualità è una porta potente verso l’autenticità, se impariamo ad attraversarla con ascolto e rispetto.

Se senti il desiderio di approfondire la tua relazione con il corpo, il ciclo e la tua energia femminile, ti invito a esplorare il cerchio virtuale "Donne in Cammino". È uno spazio sicuro, accessibile e profondamente nutriente, dove ogni mese affrontiamo insieme temi come la sessualità ciclica, l’ascolto del corpo e il risveglio del femminile.

Il tuo cammino può iniziare da qui.

Sere