IL NEMICO SILENZIOSO DELLE DONNE
Serena Bottero
12/3/20243 min read


Non te ne va dritta una. È come se una forza invisibile ti trascinasse sempre più giù, impedendoti di uscire dal baratro in cui ti trovi. Ti senti stanca, demotivata, apatica, irritabile e confusa, senza che ci sia un motivo chiaro. Ma un motivo c'è, anche se spesso viene ignorato. Se sei stanca di far finta di nulla e vuoi capire cosa sta succedendo davvero, continua a leggere.
La causa dei tuoi malesseri potrebbe essere una questione di ormoni.
Questi potenti regolatori del nostro corpo influenzano profondamente il benessere non solo fisico, ma anche emotivo e mentale. Ogni mese, guidano il ciclo mestruale, stabilizzano l'umore, modulano l'energia e influiscono sul sonno. Quando sono in equilibrio, ci fanno sentire vive e pronte ad affrontare la vita. Ma quando questo equilibrio si spezza, il corpo inizia a lanciare segnali: stanchezza inspiegabile, sbalzi d'umore, difficoltà di concentrazione e una sensazione di disconnessione dal proprio corpo, che spesso vengono sottovalutati.
QUANDO GLI ORMONI SI SBILANCIANO
Quando gli ormoni sono fuori equilibrio, l'effetto va ben oltre il corpo.
Le emozioni si intensificano, l'energia si abbassa e persino la visione di sé può cambiare. Si diventa più vulnerabili allo stress, la fiducia in sé stesse vacilla, e le decisioni quotidiane diventano più difficili.
Questo squilibrio compromette il modo in cui viviamo le relazioni, affrontiamo il lavoro e percepiamo noi stesse e la nostra vita. Gli imprevisti diventano più difficili da gestire e le sfide molto più complesse da superare.
CONTAMINAZIONE ORMONALE, COSA C' È DIETRO
Ciò che compromette il buon funzionamento dei nostri ormoni è la contaminazione. Ogni giorno, siamo esposte a sostanze che imitano o interferiscono con i nostri ormoni naturali, alterando la loro funzione. Questi "interferenti endocrini" entrano nel nostro corpo e agiscono come veri e propri sabotatori, portando confusione nel sistema ormonale.
Gli interferenti endocrini sono presenti nella plastica, nei profumi, nel cibo, nei prodotti per la cura personale e persino negli assorbenti igienici. Noi donne siamo particolarmente vulnerabili alla contaminazione ormonale per vari motivi. Innanzitutto, l'organismo femminile attraversa naturalmente fasi di cambiamento ormonale durante il ciclo mestruale, la gravidanza e la menopausa, che lo rendono più sensibile alle interferenze esterne. L'alimentazione gioca un ruolo chiave: cibi trattati con pesticidi, carne e latticini contenenti residui di ormoni o sostanze chimiche possono contribuire a questo squilibrio.
Anche l'uso di prodotti come assorbenti tradizionali, che possono contenere residui di pesticidi e sostanze chimiche, aumenta l'esposizione a queste sostanze dannose. Un altro fattore rilevante è che il tessuto adiposo (grasso) assorbe e trattiene molte di queste sostanze chimiche, accumulandole nel corpo e prolungando la loro azione nel tempo. Questo è particolarmente significativo per le donne, che possono avere una percentuale di grasso corporeo più alta rispetto agli uomini, aumentando così la capacità di assorbire e trattenere gli interferenti endocrini.
I RISCHI LEGATI ALLA CONTAMINAZIONE ORMONALE
Purtroppo, non è possibile eliminare completamente la contaminazione ormonale, ma con le giuste attenzioni si possono ridurre i rischi e migliorare la qualità della vita. Le sostanze chimiche che interferiscono con i nostri ormoni possono contribuire a problemi come:
Problemi col ciclo mestruale: amenorrea, dismenorrea, metrorrogia, sindrome premestruale ecc..
Problemi di fertilità e difficoltà nel concepire.
Sindrome dell'ovaio policistico (PCOS).
Endometriosi e infiammazioni croniche.
Menopausa precoce
Problemi alla tiroide, con impatti sul metabolismo.
COME PROTEGGERTI: 5 PASSI PER IL BENESSERE DEI TUOI ORMONI
Per aiutare a riequilibrare i tuoi ormoni e ridurre l'esposizione agli interferenti endocrini, segui queste semplici azioni:
1. Evita l'uso di prodotti contenuti nella plastica. Preferisci contenitori di vetro o acciaio inox per conservare cibi e bevande.
2. Evita profumi sintetici. Riduci l'uso di fragranze chimiche nei prodotti per la cura personale e la casa.
3. Alimentazione naturale. Scegli cibi biologici e stagionali, evitando alimenti trattati con pesticidi.
4. Cambia gli assorbenti igienici. Opta per assorbenti in cotone biologico o alternative ecologiche.
5. Detossina il corpo. Supportalo con alimenti e tisane che favoriscono la disintossicazione.
Riconnettiti al tuo benessere
Prendersi cura del proprio equilibrio ormonale significa non solo migliorare la salute fisica, ma anche ritrovare energia, serenità e fiducia in te stessa. Ogni piccolo passo verso scelte più consapevoli può fare la differenza nel tuo quotidiano e nel lungo termine.
Non ignorare i segnali del tuo corpo: essi sono la tua guida verso una vita più sana e armoniosa. Inizia oggi a proteggerti, a nutrirti e a liberarti da ciò che non ti serve più.
Il tuo benessere è nelle tue mani.
© 2024. All rights reserved.
Seguimi Su
P.IVA 05495990268